; Frutta e verdura di Febbraio: un concentrato di vitamina C! - Verdiana Ramina
Frutta e verdura di Febbraio

Frutta e verdura di Febbraio: un concentrato di vitamina C!

Febbraio è arrivato e, a grande richiesta, ho deciso di proseguire con la rubrica dedicata alla frutta e verdura di stagione.

Rispetto al mese di Gennaio, troviamo nuovi alimenti e ne vediamo scomparire altri, che ormai non crescono più negli orti di tutta Italia.

C’è una cosa in comune fra tutti i frutti della terra del mese di febbraio: la presenza di vitamina C, utilissima soprattutto nella stagione invernale.

La vitamina C, infatti, è importantissima perchè, grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l’organismo a proteggersi sia dalle malattie causate da virus e batteri, sia a tenere lontani i pericolosi tumori, che sempre più spesso colpiscono la popolazione.

Questa speciale vitamina deve essere introdotta per forza con la dieta, poiché il nostro corpo non la produce: sei nel mese giusto per farlo!

Scopriamo insieme tutta la frutta e verdura di febbraio, con cui potrai sbizzarrirti nella preparazione di ricette gustose.

Frutta di Febbraio

Frutta di febbraio

È il mese degli agrumi, che sono importantissimi per le nostre difese immunitarie. In questo mese nei frutteti d’Italia si raccolgono arance, bergamotti, clementine, mandarini, pompelmi e limoni.

Oltre a questa tipologia di frutti, però, si raccolgono anche i Kiwi, i re indiscussi per la quantità di vitamina C: pensa che, mangiandone due, raggiungeresti già il fabbisogno di questo speciale componente consigliato quotidianamente per il nostro corpo.

Altro frutto che viene raccolto in questo periodo è la pera, nelle sue svariate “qualità” come la Kaiser, la Fizet, la Conference o la Decana. Non ho indicazioni particolari su quale scegliere, poiché tutte hanno proprietà antiossidanti importanti per mantenere in salute il nostro corpo.

L’unica cosa che mi sento di ricordare è l’acquisto di frutta biologica per poterne mangiare la buccia, diversamente andrà bene anche quella convenzionale.

Anche la mela è un frutto che si trova ancora in questo mese di Febbraio. La sua buccia ha forti proprietà antiossidanti: ecco perchè andrebbe mangiata, anziché eliminata.

Verdura di febbraio

Verdura di febbraio

I colori predominanti nella verdura di febbraio sono il verde e il viola scuro, con qualche piccola eccezione, data dalle carote e dalle cipolle.

Le carote sono ricche di beta-carotene che è una grande fonte di vitamina A, molto utile per mantenere in salute gli occhi e la pelle. Durante l’età della crescita è importante assumerlo per aiutare le ossa in un accrescimento omogeneo.

Le cipolle, invece, hanno così tante proprietà che servirebbe un intero articolo per parlarne. Innanzitutto sono ricche di vitamine e sali minerali, inoltre contengono fermenti naturali che aiutano nella digestione. Essendo un antibatterico naturale, la cipolla ha un’azione antisettica sul nostro organismo, utile per combattere contro le infezioni. Inoltre, depura e disintossica l’intestino, favorendo lo sviluppo della flora batterica, per noi essenziale. In cucina viene utilizzata solo come “ingrediente aggiuntivo” ma nasconde davvero grandi proprietà benefiche per il corpo.

Rispetto al mese di Gennaio, troviamo alcune “new entry” come le cime di rapa e le bietole.

Le cime di rapa sono verdure di origine antica dal sapore leggermente piccante. Queste hanno un alto contenuto di vitamina A, C e K e sono ricche di ferro, calcio e potassio, tutti componenti essenziali per il buon funzionamento del nostro corpo.

Le bietole, invece, sono un alimento povero di sodio e ricco di potassio, adatto per chi soffre di ipertensione arteriosa. Spesso vengono inserite in diete studiate per persone diabetiche perchè, grazie al contenuto in fibra alimentare, contribuiscono ad abbassare l’indice glicemico del pasto.

Fra la frutta e verdura di febbraio troviamo, inoltre cavolo nero, cavolfiore, verza e spinaci. Quest’ultimi, come le carote, sono una fonte di beta-carotene, importantissimo per la vista e per mantenere in salute la pelle.

Come far mangiare frutta e verdura di febbraio ai bambini?

Febbraio, come anche Gennaio, è un mese difficile per i bambini perchè frutta e verdura di questo periodo hanno dei gusti particolarmente intensi. Inoltre in questo mese pullula il colore verde, da sempre rinomato come colore detestato dai più piccoli nei cibi.

Vediamo insieme alcuni “tagli sicuri” per far sperimentare il tuo bimbo con questi nutrienti e sani alimenti.

Mele e pere

Questi sono frutti con la polpa piuttosto dura. Prima di darli al tuo bambino, sbucciali e poi tagliali a fette sottilissime, “a particola”, utilizzando il pela patate. In alternativa puoi tagliarli “a fiammifero”.

Carote

Qui c’è da fare una distinzione fra cotte e crude. Se le carote sono crude possono essere grattugiate con una grattugia a fori larghi, mentre se sono cotte possono essere tagliate in stick di mezzo centimetro. Questo formato è perfetto per i bambini di 6 – 9 mesi che hanno la presa palmare, successivamente puoi tagliarla a pezzettini. Evita il taglio “a rondella”.

Ricette con la frutta e verdura di febbraio

Non sai come integrare questi alimenti nelle tue ricette quotidiane?

Abbiamo pensato di regalarti una piccola ricetta preparata con gli ingredienti di stagione da poter cucinare subito: pronto a segnarla?

 Pesto di cavolo nero e cannellini

Ingredienti

130 g di cavolo nero (al netto degli scarti)

150 g di fagioli cannellini scolati

Succo di mezzo limone

Olio EVO q.b.

Aglio

Preparazione

Sbollenta il cavolo nero, dopo aver tolto la parte dura centrale, per una decina di minuti.

Strizza le foglie e frullale con i cannellini, l’aglio e il succo di limone.

Mi raccomando: non aggiungere sale se i tuoi bambini hanno meno di 12 mesi.

Questo pesto si può conservare per tre o quattro giorni in frigorifero, in un barattolo coperto con olio EVO. In alternativa può essere anche congelato in piccole monoporzioni pronte all’uso per pranzi o cene last minute!

Menù invernale

Ti è piaciuta questa mini ricetta? Ne vorresti altre? Allora dovresti proprio scaricare il nostro e-book “Menù inverno per la famiglia” ricco di tante ricette sfiziose, preparate con questi ingredienti.

Menù invernale senza glutine

Qualcuno in famiglia è intollerante al glutine? Abbiamo pensato anche a lui con l’e-book “Menù inverno – Senza Glutine“, scaricalo ora!