; Frutta e verdura di giugno: cosa scegliere per l'estate? - Verdiana Ramina
frutta e verdura di giugno

Frutta e verdura di giugno: cosa scegliere per l’estate?

In occasione del cambio della stagione, da primavera ad estate, anche la natura si “attrezza”, tramite la “comparsa” di nuova frutta e verdura di giugno, caratteristica di questo mese.

Come in ogni mese dell’anno, ti propongo questo articolo che raccoglie tutti gli ortaggi e i frutti di stagione, per essere consapevole di ciò che ora matura secondo i tempi della natura.

Inoltre, alla fine dell’articolo, troverai un approfondimento sui “tagli sicuri” per i bambini in svezzamento e una golosa ricetta.

Pronto a scoprire tutta la frutta e verdura di giugno? Iniziamo!

Verdura di giugno

Dal mese scorso ci portiamo davvero tantissimi ortaggi come bietole da costa, carote, cipolle, fagiolini, lattuga, zucchine e spinaci.

Come abbiamo visto nell’articolo di maggio, con il sole e le temperature più alte, i nostri orti iniziano davvero a risvegliarsi, portando nelle nostre tavole tanti prodotti della terra “nuovi” e particolarmente colorati. Rispetto ai mesi scorsi, infatti, abbiamo l’ingresso di verdure più vivaci come il pomodoro, che si discostano dalle verdure troppo verdi, che non piacciono a molte persone e che, soprattutto, vengono snobbate dai bambini.

Le verdure prettamente di giugno, che a maggio ancora non erano pronte, in particolare, sono il pomodoro e il cetriolo, di cui ora andrò a parlarti.

Pomodoro

Il pomodoro è un ortaggio ricco d’acqua, tanto che ne costituisce oltre il 94%.

Inoltre, si tratta di un alimento da un contenuto discreto di vitamine A, in particolare carotenoidi e licopeni, vitamine C, B ed E. Le ultime citate conferiscono al pomodoro le proprietà antiossidanti di cui spesso si parla.

Inoltre, anche il suo contenuto minerale è cospicuo in ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio, utili per mantenere le ossa in forma.

Il pomodoro, per il suo grande contenuto in acqua, è rinfrescante e depurativo, per questo utile allo smaltimento di tossine.

Cetriolo

Il cetriolo è uno degli ortaggi depurativi per eccellenza. Della stessa famiglia delle Cucurbitacee come la zucchina, il melone e l’anguria, è un grande protagonista della stagione calda, anche se odiato da molti. Come il pomodoro, è un ortaggio ricchissimo di acqua: ne sono composti, infatti, per ben il 96%!

Contiene minerali e vitamine, in particolare del gruppo B e C.

Questi componenti rendono il cetriolo, se consumato fresco, un ottimo integratore naturale di sali minerali, utile per combattere stanchezza e spossatezza, causate dalle alte temperature. Inoltre, si tratta di un ortaggio con spiccate proprietà diuretiche e depurative: provare per credere!

Io insisto anche questo mese: lo hai mai provato in combo con una dadolata di anguria e feta? Ti stupirà!

Frutta di giugno

Dal mese di maggio ci portiamo a giugno diversi frutti come albicocche, ciliegie, fragole, limoni e nespole.

Non mancano, però, le novità dettate dalle giornate calde e assolate: in particolare parliamo di fichi, meloni e pesche. Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche!

Fichi

Si tratta di frutti particolarmente energetici e l’acqua ne costituisce buona parte del peso totale.

Sono un concentrato di sali minerali, in particolare di potassio, magnesio e ferro, che sono molto importanti in estate per combattere i fastidiosi “crampi muscolari”. Come si suol dire, “ogni cosa per la sua stagione”.

Fra le sue proprietà troviamo di certo quelle rimineralizzanti, lassative ed antinfiammatorie.

Melone

Fra pochissimo inizierà il periodo del famosissimo “prosciutto e melone”, perché non conoscere le proprietà di questo frutto super arancione?

Ovviamente le varietà di melone sono davvero tantissime, ma in generale possiamo dire che si tratta di un frutto ricco di micronutrienti e che presenta una buona quantità di fibre.

Spesso mi viene chiesto se il melone è un frutto troppo dolce di cui bisogna contenere la quantità!

Ho una bella notizia: 100 g di melone contengono 7,1 g di zuccheri contro i 10 g della mela. Capisci bene, quindi, che è certamente un frutto che contiene zuccheri, ma non in modo preoccupante. Essendo ricco d’acqua, quindi decisamente molto saziante, potrai, a parità di peso, consumarne di più!

Pesca

La pesca, come gli altri frutti e ortaggi di questo mese è ricchissima in acqua: già la sua consistenza ce lo fa intuire!

Contrariamente a ciò che si crede per il suo gusto molto dolce, ha un indice glicemico basso. Questo frutto è ideale per reintegrare i liquidi e il potassio dopo l’attività fisica. Inoltre, la pesca combatte l’ipertensione e ha proprietà depurative e digestive. Altra proprietà importante è quella antiossidante, in grado di proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi.

Tagli sicuri per i tuoi bambini

Fra i tagli sicuri per i bambini in svezzamento, oggi ho voluto inserire l’albicocca e i pomodorini, dato che spesso mi vengono rivolte domande a riguardo.

Albicocche

A seconda che il tuo bambino in questo momento stia attraversando la fase della presa palmare o meno, le albicocche devono essere tagliate come in figura per evitare il soffocamento. Attenzione: devono essere molto morbide e mature.

Pomodorini

taglio sicuro pomodorini

Per i pomodorini, invece, il taglio sicuro è solo uno, data la loro piccola dimensione: quello che vedi in figura.

Ricetta: Finta carbonara di zucchine

Finta carbonara con zucchine

Ingredienti per due adulti e un bambino

190-200 g di pasta

3 tuorli

Un cucchiaio di parmigiano

2 zucchine

Olio EVO

Pepe (solo per gli adulti)

Procedimento

Taglia le zucchine a piccoli dadini o a listarelle, come nel mio caso, e saltale velocemente in padella con un cucchiaio di olio. A parte, sbatti i tuorli con un cucchiaio di parmigiano. Scola la pasta, rimettila in pentola e aggiungi l’uovo. I bambini devono mangiare l’uovo ben cotto e le zucchine ridotte in pezzi molto piccoli, perciò accendi la fiamma al minimo in modo che l’uovo mescolato alla pasta si rapprenda bene. Aggiungi le zucchine e servi. I genitori possono aggiungere del pepe macinato fresco oltre al sale.

Ricetta: Fior di fragola “a modo mio”

ghiaccioli alla fragola

Ingredienti

200 g di fragole

Una banana matura

Panna fresca o yogurt bianco intero o yogurt vegetale q.b.

Procedimento

Taglia a pezzetti tre fragole, poi frulla la banana matura con le fragole restanti. Successivamente aggiungi quelle a pezzetti e versa il composto ottenuto negli stampini da ghiacciolo, lasciando uno spazio di circa 1 cm per poter aggiungere successivamente la parte alla panna.

Fai solidificare nel freezer per circa 15-20 minuti e poi completa i gelatini riempiendo lo spazio vuoto.

Riponi, infine, in freezer per almeno 6-8 ore.

Ti è piaciuta quest’ultima golosa ricetta per te e per i tuoi bambini? Ne trovi tante altre nel mio nuovissimo libro, scritto a quattro mani con Stella Bellomo, “Gelatini”.

Se, invece, vuoi variare la tua alimentazione e sfruttare al meglio la frutta e verdura di stagione, ti consiglio l’acquisto dei nuovissimi “Menù Estate in famiglia“. Li puoi trovare sia in versione onnivora, con all’interno la variante veg, sia in versione SENZA GLUTINE per le famiglie che hanno uno o più componenti affetti da celiachia.

Menù estate 2023
Menù estate 2023 senza glutine

Disclaimer: Verdiana Ramina partecipa al programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.