Il mese di Marzo è finalmente arrivato e sta portando la primavera. Questo significa solo una cosa per noi amanti della buona e sana cucina: stanno per cambiare gli ortaggi e i frutti di stagione!
In questo modo possiamo ricominciare a sbizzarrirci in cucina, dopo i mesi di gennaio e febbraio che sono stati più difficili dal punto di vista del colore e della varietà, soprattutto per i nostri bambini, che da sempre non amano particolarmente il colore verde nei cibi.
Lo dico sempre a chi richiede una mia consulenza: i bambini hanno un certo timore di fronte a ciò che è nuovo, sta a noi far passare questa paura nel modo giusto.
Come farlo? Partendo dal mio corso sullo Svezzamento e, proseguendo, con Bimbi a tavola.
Torniamo a noi: vediamo quali sono frutta e verdura di Marzo per acquistare in modo consapevole.
Frutta di Marzo
Per quanto riguarda la frutta di Marzo non ci sono grandi novità rispetto a Febbraio: arancia, limone, kiwi, mela e pera fanno ancora da padrone.
Spariscono però, rispetto al mese precedente, tanti altri agrumi come bergamotti, clementine, mandarini e pompelmi, tipici dei mesi un po’ più freddi.
Perchè è importante mangiare questi frutti?
Arancia, limone e kiwi sono un vero concentrato di vitamina C, importantissima per stimolare le difese immunitarie che vengono minate dalle basse temperature, facendoci ammalare.
Il limone, ad esempio, non deve mancare mai spruzzato sul pesce o sulla carne, o per condire la verdure e dargli quel gusto particolare e insolito. Ricorda: anche la sua buccia è ricca di preziosi micronutrienti. Ti consiglio di grattugiare la buccia dei limoni non trattati e di usarla mixata la pangrattato per panature interessanti. Inoltre, puoi conservarla in pratici cubetti congelati, da utilizzare per dare sapore ai tuoi piatti al bisogno.
Parlando di kiwi, sai che mangiandone due puoi raggiungere il fabbisogno giornaliero di questo componente, importantissimo per mantenerti in salute?
La pera, nelle sue diverse qualità, invece, è carica di antiossidanti, fondamentali per contrastare l’effetto negativo dei radicali liberi, molecole dannose per l’organismo.
Anche la mela è ricca di antiossidanti, ma c’è un “problema”: vengono tutti concentrati sulla buccia. Per questo motivo è importante consumarla, ma attenzione: preferisci mele “di casa” o biologiche o a lotta integrata, per evitare di mangiare anche pesticidi che vengono utilizzati per la coltivazione.
Verdura di Marzo
Per quanto riguarda la verdura, invece, ci portiamo da febbraio cavolo nero, cavolfiore, spinaci e cime di rapa.
Questo mese, invece, troviamo nel banco ortofrutta: asparago, broccolo, carciofo, cipollotto, finocchio, topinambur e valeriana.
Andiamo a vedere quali sono le proprietà di questi “nuovi” ortaggi.
L’asparago
L’asparago, come tutti noi abbiamo potuto notare e sperimentare, è un ottimo diuretico poiché contiene delle sostanze in grado di favorire l’eliminazione di tossine tramite i reni.
Non avere paura di fornirlo al tuo bambino fin da subito, basterà cuocerlo bene e tagliare il gambo lasciando al piccolo la punta che è più morbida e meno fibrosa.
Il broccolo
Il broccolo è ricco di glucosinati, delle sostanze che hanno un ruolo protettivo contro il cancro e aiutano il fegato a eliminare le tossine. Attenzione a non cuocerlo a temperature troppo alte: potrebbe perdere le sue proprietà. Quindi procedi con una cottura veloce al vapore o sbollentali in acqua per 7-8 minuti, non serve farlo di più!
Una nota importante che ti lascio per la gestione del broccolo è quella di tagliarlo e lasciarlo all’aria almeno mezz’ora prima di cucinarlo. Grazie a questa semplice pratica permetterai l’attivazione dell’enzima Sulforafano, un potente antitumorale!
Il carciofo
Il carciofo è un ortaggio ricco di inulina, una sostanza che favorisce lo sviluppo e l’equilibrio della flora intestinale. Ha anche spiccate proprietà diuretiche, proprio come l’asparago.
Per i piccoli in svezzamento è ovviamente una verdura “dura” da gestire, anche da cotta: nessun problema! Basterà frullare un paio di carciofi per ricavarne una cremina gustosissima che potrà condire il cereale o la pasta del bambino.
Il cipollotto
Il cipollotto è ricco di quercetina, una molecola dalle proprietà antiossidanti che contribuisce a rafforzare le difese immunitarie, che ci proteggono dai malanni di stagione.
Il finocchio
Il finocchio è una buona fonte di vitamina B9 e di potassio, inoltre contiene molte fibre che contribuiscono alla salute dell’intestino.
Abitua i tuoi bambini a mangiare le verdure crude come il finocchio, preparando un buon pinzimonio prima di cena: è il modo ottimale per farle apprezzare. Puoi usare sedano, carote, pomodorini, finocchio e preparare una semplice salsina in un piccolo bicchierino. Mi raccomando: non esagerare con le quantità!
Ti lascio una semplice ricetta: 1 cucchiaio di olio di oliva extravergine + 1 cucchiaio di aceto di mele o di vino + 1 cucchiaio di senape. Emulsiona bene con la forchetta e via!
Mangiare le verdure crude sarà un divertimento e un godimento per tutti!
Per i piccoli in svezzamento, invece, questo tipo di verdura non può essere consumata perchè troppo dura, quindi puoi seguire la stessa semplice indicazione data per il carciofo.
Il topinambur
Il topinambur è ricco di inulina, una sostanza importante per lo sviluppo e l’equilibrio della flora intestinale, inoltre è anche un’ottima fonte di potassio.
Questa tubero è davvero una grande scoperta per chi non lo ha mai assaggiato, il suo sapore è molto simile al carciofo. Ti consiglio di prepararlo in un risotto che potrà essere mangiato da tutta la famiglia, compresi i piccoli in svezzamento. Il topinambur in cottura di scioglie, quindi è perfetto così.
La valeriana
La valeriana è ricca di antiossidanti ed è anche una buona fonte di vitamina B9 e ferro, componenti essenziali per un buon funzionamento del nostro corpo.
Questa tenera insalatina spesso stupisce i bambini, abituati a vedere le insalate come alimenti amari. Scoprono in queste foglioline un sapore nuovo e davvero curioso. Io ti consiglio di provare a farli familiarizzare con il metodo del “pucciare”.
In cosa consiste? Non condire l’insalata, ma lascia che i bambini intingano le foglioline nella vinagrette o nella salsina alla senape che ti ho consigliato sopra. Con questa operazione vedrai che i bambini “mangeranno anche l’insalata!”.
Frutta e verdura di Marzo e i bambini: come fare?
Come ogni mese, dedico una parte dell’articolo ai “tagli sicuri” per far mangiare ai bambini anche frutta e ortaggi un po’ “difficili”, che spesso molte famiglie escludono a priori.
Vediamo insieme come rendere il tutto molto più semplice e, allo stesso tempo, sicuro.
Kiwi
Taglia a metà il frutto ben maturo e rimuovi la parte bianca centrale, che spesso è dura. Taglia il rimanente in stick, per bambini dai sei ai nove mesi, successivamente passa al formato “in pezzettini”, quando saranno in grado di prendere con le mani i piccoli bossoni.
Mela
La mela per i piccoli è importante ricordare che può essere un alimento difficile da gestire, quindi ti consiglio sempre di partire con mela grattugiata leggermente cotta, o con quella tagliata in striscioline, inizialmente leggermente cotta.
La consistenza della mela può essere pericolosa, quindi ricordati sempre di vigilare i tuoi bambini nel momento del pasto!
Per maggiori info e dettagli sui tagli sicuri ti rimando al mio video corso svezzamento e alla sezione ebook del corso sui tagli in sicurezza.
Ricetta di Marzo
“Non so come utilizzare in cucina frutta e verdura di marzo, mi puoi aiutare?”
Ecco per te una semplice ricetta da replicare in casa!
Vellutata Green
Ingredienti
- 3 broccoli
- 5-6 foglie di cavolo nero
- 400 g di piselli surgelati
- una cipolla
- mezzo spicchio d’aglio, privato dell’anima
- acqua q.b.
- olio EVO q.b.
- pane per bruschette q.b.
- tofu spalmabile q.b.
Procedimento
Taglia a pezzettini tutta la verdura e, nel frattempo, rosola la cipolla con un po’ d’olio EVO.
Successivamente unisci le verdure e i piselli surgelati nella pentola, poi aggiungi un po’ d’acqua e lascia cuocere.
Mentre la cottura procede, accendi il forno e fai tostare le fette di pane, dopo averle strofinate con l’aglio.
Quando la verdura sarà cotta, rimuovila dal fuoco e frulla fino ad ottenere una crema abbastanza densa ed omogenea.
Servi con bruschettine e tofu spalmabile e aggiungi un filo d’olio a crudo: saranno irresistibili!
Ti è piaciuta questa ricetta? È solo una delle tante che troverai nell’ebook “Minestriamo”, scritto a quattro mani con Stella Bellomo.
Puoi acquistarlo cliccando qui.