; Frutta e verdura di stagione: gennaio edition - Verdiana Ramina
Frutta e verdura di gennaio

Frutta e verdura di stagione: gennaio edition

Il mese di gennaio è appena iniziato e il tuo frigo inizia già a piangere? È arrivata l’ora di andare a fare la prima spesa dell’anno!

Prima, però, leggi questo articolo per scoprire che frutta e verdura di stagione potresti acquistare: non tutto ciò che trovi al banco del supermercato è veramente cresciuto secondo i suoi tempi.

Sei pronto per questo viaggio nell’orto e nel frutteto del mese di gennaio? Iniziamo!

Frutta di Gennaio

Agrumi

Questo è il periodo in cui il frutteto pullula di vitamina C, essenziale per stimolare le difese immunitarie, che vengono prese di mira dalle temperature più basse. Il freddo, infatti, determina un abbassamento delle difese immunitarie e ci rende più soggetti ad infezioni da parte di virus e batteri.

Fra questi frutti particolarmente consigliati per il mantenimento di un buon sistema immunitario troviamo l’arancia, il bergamotto, la clementina, il kiwi, il limone, il mandarino e il pompelmo, che sono quasi tutti agrumi, ad esclusione del kiwi.

Non mancano, però, mele e pere che, grazie alle loro proprietà antiossidanti sono un toccasana per la salute. Mi raccomando: preferisci sempre quelle biologiche per poterle mangiare con la buccia. I pesticidi che vengono utilizzati in quelle non biologiche si trovano per lo più nella parte esterna e sono veramente molto dannosi per la salute. Il mio consiglio? Mangia il frutto con la buccia solo se sai con certezza che è biologico o che è cresciuto in un ambiente lontano da queste sostanze assai pericolose.

Verdura di Gennaio

Verdura di gennaio

Il mese di Gennaio potrebbe essere quasi definito come “mese verde”: infatti le verdure che crescono negli orti in questo periodo sono quasi tutte di questo colore.

Il broccolo, il cavolfiore e il cavolo cappuccio sono tre alimenti ricchi di glucosinati, delle sostanze che hanno un ruolo protettivo contro il cancro e aiutano il fegato nell’eliminazione delle tossine. Per preservare questa proprietà, però, consiglio una cottura moderata: la cottura ad alta temperatura andrebbe a distruggere la sostanza, facendone perdere il beneficio. Il cavolo cappuccio, inoltre, è una buona fonte di vitamina C, importantissima per rafforzare le difese immunitarie.

Il cardo, una pianta molto antica, è un ottimo protettore per il fegato: la silimarina, una sostanza in esso contenuta, inibisce la penetrazione delle pericolose tossine nelle cellule epatiche, facendo da “scudo”.

Fra gli alimenti ricchi di calcio, invece, troviamo i cavoletti di Bruxelles e il cavolo nero. Quest’ultimo ha il primato di essere una delle verdure più ricche di questa sostanza importantissima per il nostro corpo. Inoltre, contiene anche potassio, manganese e antiossidanti, importantissimi per mantenere in salute il nostro organismo.

Altri ortaggi di stagione ricchi di vitamine importanti sono il cavolo rosso crudo, la cicoria cruda, il finocchio, l’indivia e il radicchio rosso. Fai attenzione: non cucinare il cavolo rosso e la cicoria, altrimenti perderanno tutte le loro sostanze nutritive in acqua! “Ma se mi piacciono bolliti?” Falli pure, ma riutilizza l’acqua di cottura.

Il porro, della stessa famiglia di aglio e cipolla, invece, è un alimento ricco di fibre e di potassio, che aiuta l’intestino nella sua funzione digerente.

Ultimi, ma non per importanza, gli spinaci, che sono un’ottima fonte di betacarotene, una sostanza che mantiene gli occhi in salute. Inoltre, grazie al loro alto potere antiossidante, aiutano nella prevenzione del cancro.

Come far mangiare frutta e verdura di stagione ai bambini?

Gennaio è un mese molto difficile per i bambini: frutta e verdura di stagione con i loro gusti intensi e con le loro “forme” particolari non sono molto d’aiuto. Come fare per rimediare e per integrare questi alimenti nella loro dieta? Vediamo insieme alcuni tagli sicuri per loro.

Arancia, mandarini e clementine

Sbuccia il frutto eliminando buona parte della pellicina bianca che lo ricopre. Taglialo a vivo, in spicchi larghi mezzo centimetro ed elimina eventuali parti bianche dure. Lo spicchio è perfetto per i bimbi con presa palmare (6-9 mesi), successivamente puoi tagliare ogni spicchio in pezzetti, eliminando anche eventuali semini.

Cavolfiore e broccoli

Una volta cotte, le cimette di cavolfiore e di broccolo sono formati sicuri e comodi da maneggiare. Elimina i gambi più duri ed eventualmente taglia a metà le cime più spesse.

Frutta e verdura di stagione: la ricetta

Pesto di verdure

Abbiamo pensato a tutto, persino ad una ricetta con questi ortaggi di stagione. Oggi prepariamo insieme il pesto di broccoli, cavolfiore e carote!

Ingredienti:

  • 50 g di broccoli cotti a vapore
  • 50 g di cavolfiore cotto a vapore
  • 40 g di carota cruda grattugiata
  • 1 cucchiaio di crema di mandorle
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento:

Nel mixer inserite tutti gli ingredienti elencati qui sopra e frullate fino ad ottenere una consistenza omogenea. Provalo subito come sugo per la pasta! Questo pesto si può conservare in frigo per 2 o 3 giorni in un contenitore di vetro, con la superficie coperta di olio EVO.

 

Ti è piaciuta questa mini ricetta? Ne abbiamo raccolte tante altre nel nostro Ebook “Sughettiamo”, acquistalo ora!

Libro ricette Sughettiamo