Come ogni inizio mese, torno con la rubrica dedicata a frutta e verdura di stagione.
Questa volta, però, parliamo di maggio, un mese davvero molto interessante dato che, solitamente, è mite, assolato e permette la crescita di tantissimi frutti e ortaggi.
Dal mese precedente ci portiamo ancora asparagi, bietole da costa, carciofi, carote, lattuga, radicchio, sedano e spinaci, per quanto riguarda la verdura.
Per la frutta, invece, rimangono in gioco limoni, kiwi e fragole.
Sei curioso di scoprire che cosa ci sarà nel nostro carrello di frutta e verdura di stagione di maggio?
Allora continua a leggere!
Verdura di stagione: cosa comprare a maggio
Oltre a tutti gli ortaggi che ho elencato poco fa e di cui abbiamo già parlato il mese precedente, a maggio si aggiungono anche cetrioli, cipolle, fagiolini, zucchine e fave.
Vediamo nel dettaglio tutte le loro proprietà.
Cetriolo
Il cetriolo, fra le verdure che più divide gli animi, c’è chi lo ama e chi lo odia.
E’ costituito da un alto contenuto di acqua, fibre e minerali presenti nel cetriolo, che aumentano il senso di sazietà anche se le calorie ingerite sono davvero pochissime.
È un valido alleato per combattere il colesterolo e per tenere sotto controllo la glicemia, oltre al fatto che diminuisce il gonfiore addominale e le infiammazioni.
Avete mai provato a consumarlo in insalata con anguria e feta? Secondo me il mix dei tre sapori vi farà amare il cetriolo.
Cipolla
Ti parlo ora della cipolla, un ortaggio che è davvero ricco di sorprese.
Fra le sue proprietà spicca sicuramente quella di antibatterico naturale.
Il consumo regolare di cipolla riduce il rischio di malattie cardiovascolari e ha un influsso positivo sulla glicemia.
Ovviamente questo ortaggio non è consigliato a chi soffre di gastrite e di reflusso gastroesofageo, poiché aumenta le secrezioni acide dello stomaco.
La cipolla rossa di tropea è assolutamente da provare con il pomodoro per una insalata dal sapore decisamente forte ma delizioso.
Fagiolini
I fagiolini, come abbiamo detto anche nell’articolo dedicato ai legumi, appartengono alla famiglia delle leguminose, insieme a fagioli, piselli e fave.
Ne parliamo comunque in questo articolo perché, molto spesso, vengono considerati come un classico ortaggio, dato che si consumano con il baccello esterno.
Contengono moltissima acqua e pochi carboidrati e proteine: questo li rende ipocalorici e adatti anche alle persone che soffrono di diabete.
Sono, inoltre, indicati per le donne in gravidanza, poiché sono ricchi di acido folico, che aiuta a prevenire i difetti del tubo neurale.
Zucchina
La zucchina è una stretta parente del cetriolo. Essendo povera di sale e facilmente digeribile, è adatta anche all’alimentazione dei bambini in svezzamento.
La zucchina si presta a moltissime preparazioni in particolare ti consiglio la cottura di questa buonissima verdura in forno con una semplice panatura di farina di mais e taglio a stick: i bambini la adoreranno.
Fave
Le fave fresche sono un legume molto nutriente e, allo stesso tempo, poco calorico. Le fave fresche, inoltre, contengono Levodopa (o L-dopa), un’aminoacido che aiuta a migliorare la concentrazione di dopamina nel cervello.
Questo legume presenta anche una buona quantità di ferro e di vitamina C, due componenti davvero importanti per il mantenimento in salute del nostro corpo.
Attenzione: per adulti e bambini affetti da favismo le fave sono pericolosissime, anche al semplice contatto.
Nota in svezzamento: Per essere sicuro di poterle somministrare le fave al tuo bambino chiedi conferma all’ospedale in cui è nato o al tuo pediatra se è stato effettuato lo screening per favismo (in caso di screening positivo i genitori vengono informati, ma non in tutte le regioni d’italia viene effettuato di default lo screening, vale la pena quindi controllare).
Frutta di maggio
Nell’introduzione abbiamo detto che dal mese precedente ci portiamo limoni, kiwi e fragole, ma quali sono, invece, i frutti che iniziano ad essere maturi questo mese?
Nel mese di maggio iniziamo a trovare sul banco dell’ortofrutta albicocche, ciliegie e nespole, frutti più vicini alla stagione estiva.
Vediamo nel dettaglio quali sono le loro proprietà.
Albicocca
Iniziamo dall’albicocca: si tratta di un frutto ricco di vitamine, in particolare stiamo parlando di A e C.
L’alta presenza di minerali come potassio, fosforo, sodio, ferro e calcio ne fa un valido supporto in casi di anemia e spossatezza. Il potassio, in particolare, aiuta anche nell’attività fisica, durante i mesi estivi.
Le albicocche non fresche, quindi cotte e sciroppate, candite, disidratate o trattate in altri modi, ovviamente perdono molti dei loro principi salutari, poiché la cottura danneggia i nutrienti, soprattutto la vitamina C.
Ciliegie
In questi frutti molto piccoli e di varietà differenti, si nascondono tantissime proprietà importanti per il nostro organismo. Come le albicocche, contengono le vitamine A e C, che aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie. Inoltre, contengono anche altre sostanze, particolarmente importanti per la lotta ai radicali liberi, dannosi per il nostro corpo.
Attenzione, pericolo di soffocamento per i bambini: ricorda di rimuovere sempre il seme all’interno e di effettuare un “taglio sicuro” prima di offrirle.
Nespole
Le nespole molto spesso non vengono prese in considerazione fra tutti i frutti disponibili, anche se sono davvero ricche di proprietà benefiche per il nostro corpo.
Essendo ricche di pectina, favoriscono l’eliminazione di tossine e sostanze tossiche accumulate nel tempo.
Inoltre, grazie all’elevato contenuto di potassio, le nespole aiutano a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Come far mangiare tutto questo ai bambini: i tagli sicuri
Come ogni mese, ti propongo alcuni tagli sicuri per fare in modo che tu possa offrire anche al tuo bambino frutta e verdura di stagione.
Zucchine
Taglia la zucchina cotta in stick spessi circa mezzo centimetro: questo formato è l’ideale per i bambini di 6-9 mesi che hanno presa palmare. Successivamente potrai tagliarla a pezzettini, ma evita il taglio “a rondella”.
Se la zucchina è cruda, invece, potrai offrirla grattugiata con una grattugia a fori larghi.
Fagiolini
Monda i fagiolini, eliminandone le estremità ed eventuali filamenti. Una volta ben cotti, potrai darli così come sono ai bimbi con presa palmare (6-9 mesi), successivamente, con la presa a pinza, potrai tagliarli a pezzi.
Cosa preparare con frutta e verdura di stagione di maggio?
Arriviamo al momento che più piace a tutte le persone che leggono questo tipo di articoli: la ricetta di stagione!
Qui di seguito andrò a scriverti non una, ma ben due ricette con frutta e verdura di stagione, una senza glutine e una adatta anche a chi non è affetto da celiachia. La prima ricetta è “Torta salata con erbette e zucchine” , la seconda è “Crocchette di piselli”. Le trovi qui di seguito e… buon appetito!
Torta salata con erbette e zucchine senza glutine
Ingredienti per uno stampo di 24 cm di diametro
Per la base
- 250 g di farina senza glutine
- 80 ml di olio extravergine d’oliva
- Un cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di lievito per dolci (non vanigliato)
- Qb di Acqua tiepida
Per il ripieno
- 100g di erbette sbollentate
- 250g di ricotta vaccina
Procedimento
Unisci tutti gli ingredienti secchi per la pasta brisè, crea una “fontana” con le mani e aggiungi olio e acqua calda quanto basta. Mescola con una forchetta e poi passa all’impasto a mano: dovrà essere morbido ma non appiccicoso. Stendi subito la pasta in una sfoglia e sistemala nello stampo, potrai aiutarti con un foglio di carta da forno. Pre-riscalda il forno a 180°C in modalità statica. Strizza bene le erbette sbollentate, così da eliminare l’acqua in eccesso. Schiaccia la ricotta con una forchetta e unisci le erbette, amalgama bene il tutto e farcisci la sfoglia di brisè. Chiudi i bordi ed inforna per circa 40-45 minuti.
Crocchette di piselli
Ingredienti per circa 12 pezzi
- 80 g di ceci scolati
- 240 g di piselli freschi o congelati (lasciali scongelare)
- Un cucchiaio di acqua
- 2 cucchiaini di sale
- 4 cucchiai di pangrattato
- Il succo di mezzo limone
- Un uovo
- Qb di menta essiccata
- Un mazzetto di timo
Procedimento
Preriscalda il forno a 200°C in modalità ventilato. Scola i ceci e ponili in un mixer, aggiungi le erbe aromatiche, i piselli, il sale, il succo di limone e il cucchiaio di acqua. Aziona le lame e riduci tutto in un composto appiccicoso, trasferiscilo in una ciotola, aggiungi l’uovo e mescola. Aggiungi il pangrattato e fai riposare dieci minuti. Forma le crocchette con un porzionatore da gelato direttamente sulla teglia rivestita di carta da forno e inforna a 180°C per 20-25 minuti circa.
Ti sono piaciute queste due ricette? Ne trovi tante altre nell’ebook “Menù Primavera”, disponibile anche in versione senza glutine.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.