; Giochi sostenibili: esistono davvero? - Verdiana Ramina
giochi sostenibili

Giochi sostenibili: esistono davvero?

In questo periodo sentiamo sempre più parlare della situazione tragica data dal cambiamento climatico, dovuto ai numerosi sprechi che tutti noi ogni giorno facciamo, che causano un grande inquinamento. Oggi voglio proporti un piccolo ma grande gesto, che potrebbe limitare un po’ gli sprechi: l’utilizzo di giochi sostenibili. 

Probabilmente ti starai chiedendo se esistono davvero dei giochi sostenibili: alcuni lo sono, ma qui a fare la differenza è la modalità di utilizzo, non tanto la produzione dei giochi. 

Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento che mi sta molto a cuore, come mamma e come donna. 

Quali sono i giochi sostenibili?

alessandra e milva

Io giochi sostenibili sono quelli che non alimentano gli sprechi e che, anzi, permettono ai bambini di continuare a giocare a lungo, senza stancarsi. 

Se mi segui su Instagram forse avrai capito di che cosa sto parlando: ovviamente del Club dei Giocattoli, di cui ti ho già parlato in un altro articolo. Questo servizio mi è piaciuto sin da subito perché permette ai bambini di provare diversi giocattoli per un periodo di tempo e poi di restituirli, avendone in cambio altri. Questo ti porterà a non acquistare più numerosi giochi che altrimenti, ti riempirebbero letteralmente la casa. 

Si tratta a tutti gli effetti di un servizio di Toy Sharing italiano, ideato da due ragazze, imprenditrici e mamme che ormai considero amiche: Alessandra e Milva. 

Grazie al servizio del Club dei giocattoli ho potuto scoprire una nuova realtà, fatta di giochi sempre nuovi ma di sostenibilità, che nel tempo mi ha ripagata nella scelta di questo servizio.

Come funziona il servizio del “Club dei Giocattoli”?

giochi club dei giocattoli

Il club ogni mese mette a disposizione quattro giochi, che possono essere scelti fra un catalogo davvero immenso. Molto spesso chiedo consiglio alle ideatrici del club per farmi consigliare in base all’età delle mie bambine e dei loro gusti. Quando arriva a casa una scatola gioco è sempre una grande festa: bambini e adulti possono sempre fare nuove esperienze in famiglia o anche con gli amici. Di recente Alessandra e Milva hanno introdotto anche l’abbonamento annuale per giocare sostenibile tutto l’anno, cosa che educa anche i bambini alla logica dello scambio, di gran lunga più sostenibile e meno costosa. 

Facciamo un attimo in conto: come genitore, quanto spendi per acquistare un giocattolo per tuo figlio? Almeno 20€, no? E che fine farà quel giocattolo dopo qualche mese o, addirittura, settimana? Con l’abbonamento annuale del club, pagando poco più di 20€ al mese, potrai proporre al tuo bambino nella fascia 0-12 anni oltre 45 giochi o libri differenti nel corso dell’anno. 

Il tuo bambino si è innamorato di quel gioco particolare? Nessun problema: potrai acquistarlo al termine del periodo di noleggio! Si tratta comunque di un acquisto consapevole e a lungo termine in ogni caso, dato che avrai la certezza di aver acquistato un gioco che piace e che sarà utilizzato. 

Perché scegliere i giochi sostenibili?

Le motivazioni per cui scegliere di aderire al Club dei Giocattoli sono davvero numerose, ma ci tengo ad affrontarle una ad una, per farti capire davvero l’importanza. 

Innanzitutto, trattandosi di un’esperienza di Toy Sharing a tutti gli effetti, potrai far provare innumerevoli giochi al tuo bambino ogni mese, con un investimento minimo. 

In questo momento mi rivolgo soprattutto ai genitori che amano l’ordine: sai che in questo modo avrai molte meno cose da riordinare? La tua casa sarà molto meno disordinata e avrai molto più spazio all’interno degli armadi per riporre qualsiasi cosa tu voglia. 

Ultimo aspetto, ma non per importanza: acquistare giochi che verranno accantonati dopo qualche settimana di gioco non fa di certo bene all’ambiente. Questo può essere considerato a tutti gli effetti uno spreco, dannoso per il nostro Pianeta, già in evidente difficoltà. 

 

Trovo che questa iniziativa sia davvero fantastica e tutta da provare, soprattutto ora, che siamo a ridosso del Natale. Potrai sfruttare il kit di Dicembre, infatti, come regalo da mettere sotto l’albero!

Con l’occasione ti ricordo anche che fra tutti i giocattoli potrai trovare anche il mio libro-giocoPappa con le carte degli animali”, adatto ai bambini da zero a tre anni e “Svezzamento per tutta la famiglia“, libro sullo svezzamento dedicato ai genitori.

gioco verdiana raminaSvezzamento per tutta la famiglia

Scopri di più sul servizio “Club dei Giocattoli”: clicca qui.

Disclaimer: la scrittura di questo articolo non è un ADV, non sono stata pagata per la scrittura dell’articolo e non mi è stato regalato il servizio. Collaboro da anni con il Club dei Giocattoli perché lo ritengo un servizio davvero interessante e da far conoscere ai genitori.