“La colazione è il pasto più importante della giornata”: questo detto è molto vero, anche se la colazione non è l’unico pasto importante. In questo articolo, però, andrò a parlarti della sana colazione per i tuoi bambini. In particolare affronteremo tematiche come quali cibi preferire e quali bevande, con un bell’approfondimento sull’orzo solubile.
Continua a leggere questo articolo per scoprire come preparare al meglio la colazione per i tuoi figli!
Nel caso in cui non ti bastassero tutti i consigli che troverai in questa pagina, ti suggerisco l’acquisto dell’ebook “Colazioni in famiglia”, in versione invernale o estiva, ricco di tantissime idee.
La colazione: un toccasana per la salute
Sai che alcuni studi affermano che i bambini che fanno colazione al mattino hanno meno probabilità di manifestare uno stato di sovrappeso e obesità da adulti? Ovviamente non è l’unico fattore determinante, ma ci fa capire quanto sia importante la colazione al mattino. Saltare la colazione, a differenza di quanto si crede, non fa dimagrire, bensì fa partire la giornata con un “passo falso”. Dopo una notte a digiuno, infatti, il nostro corpo ha bisogno di reintegrare liquidi ed energia. La mancanza di questi due elementi non attiva correttamente il metabolismo, che si trova a dover gestire una situazione di emergenza, l’ipoglicemia.
Il tuo bambino non ha mai voglia di fare colazione? Per caso gli proponi ogni volta gli stessi cibi e le stesse bevande? Anche la monotonia rende la colazione noiosa, proprio per questo è importante variarla nel modo giusto.
Di seguito ti riporto alcuni consigli per rendere il momento della colazione un vero gusto per i tuoi bambini.
L’elemento “novità”
Innanzitutto, come abbiamo appena detto, è importante che la colazione non sia sempre la stessa. Questo perché i bambini si annoiano facilmente. Proprio per questo motivo ti consiglio di programmare la colazione in un menù, proprio come quello che scriveresti o penseresti per i pasti principali come pranzo o cena. In questo modo riuscirai a organizzarti e a rendere tutto molto semplice. Proponi ai tuoi figli, magari, di decidere insieme a te la sera prima cosa vogliono trovare per colazione, in modo tale da non avere sorprese al risveglio.
La colazione sana
Oltre ad essere sempre diversa, la colazione deve essere anche sana. Ma quali sono i criteri per una colazione sana? In primis troviamo l’equilibrio: tutti i pasti della giornata dovrebbero essere ben bilanciati e contenere tutti i macro nutrienti di cui abbiamo bisogno. Fra questi troviamo: carboidrati, proteine, grassi e vitamine. Ogni cibo, ovviamente, contiene quantità differenti di questi e in rapporti diversi. Proprio per questo è importante saper bilanciare per ottenere una colazione davvero sana. Ti faccio un esempio.
Una colazione sana potrebbe essere composta da una bowl di yogurt bianco intero, fiocchi d’avena, una manciata di frutta secca e un frutto.
Analizziamo del dettaglio questi alimenti: lo yogurt fornisce per lo più grassi, i fiocchi d’avena carboidrati, la frutta secca i grassi “buoni” e la frutta fresca acqua e vitamine.
Con una colazione così il metabolismo riceverà davvero un buonissimo risveglio!
Ovviamente le combinazioni possono essere infinite: il classico pane e marmellata, latte e fiocchi di cereali, un piccolo plumcake e un frullato. Insomma, si ha solo l’imbarazzo della scelta!
Le bevande
- Latte bianco intero, che può essere aromatizzato con cannella, cioccolato o spezie a piacere
- Frullato di frutta fresca, che può essere preparato con un unico frutto o unendo mix di frutta
- Frullato yogurt / latte e frutta fresca, una variante più ricca della precedente per preparare una colazione veloce e completa di molti elementi nutrizionali importanti per i bambini
- Spremuta di arancia /mandarini
- Tisane alla frutta e spezie
Se mi segui da un po’ nel mio profilo Instagram, sai che i bambini non dovrebbero assumere né Caffeina né Teina. Quest’ultime, infatti, vengono assorbite velocemente e in gran quantità dal metabolismo dei bambini, che è diverso da quello di noi adulti.
La caffeina, essendo una sostanza alcaloide, è capace di stimolare eccessivamente il sistema nervoso, accelerare il battito cardiaco, acidificare lo stomaco e ridurre i tempi di digeribilità degli alimenti. Tutti questi aspetti non sono di certo un toccasana per il tuo bambino!
Ed ecco che ritorna l’orzo solubile che abbiamo nominato all’inizio di questo articolo. L’orzo solubile, infatti, può essere bevuto dai bambini, dato che non contiene caffeina. Inoltre, l’orzo ha delle ottime proprietà digestive e antinfiammatorie, quindi si ritiene adatto alla somministrazione ai bambini, alle donne in gravidanza e in fase di allattamento.
Lo sconsiglio, però, in fase di svezzamento: il bambino in questa fase deve continuare a bere latte senza alcun interferente. Questo vale anche per il “famoso biscottino” aggiunto nel latte e per le polveri aromatizzanti.
Dopo l’anno di vita, quando comunque il bambino avrà sostituito l’eventuale biberon con la tazza e la quantità di latte assunta giornalmente non sarà superiore a 250 ml, allora si potrà utilizzare una piccola quantità di orzo solubile, pari a un cucchiaino scarso, per aromatizzare il latte.
Attenzione: l’orzo contiene glutine, per cui non è adatto a persone che soffrono di Celiachia!
Ti piacerebbe avere maggiori suggerimenti per la preparazione della colazione per tutta la famiglia? Ne trovi tantissime nel mio ebook dedicato alla “Colazione in famiglia”, in versione invernale o estiva, acquistalo ora!