La primavera è da sempre conosciuta come la stagione del “risveglio”: la natura “cambia abito”, colorandosi di verde e di mille altri colori, dati dalle numerose fioriture.
Ovviamente oggi sono qui per parlarti dei nuovi prodotti di stagione!
In questo mese di aprile nascono e crescono nei nostri orti lattuga, radicchio e sedano.
Fra i frutteti, invece, iniziano ad apparire fragole e nespole.
Continuano a rimanere nella lista della spesa dal mese precedente: asparagi, bietole da costa, carciofi, carote, cipolle, spinaci, kiwi, pompelmi e limoni.
Vediamo nel dettaglio le proprietà di alcuni prodotti di questo mese.
Verdura di Aprile
Come abbiamo appena detto, sono diversi i prodotti di stagione che ci portiamo dal mese di marzo, ma abbiamo alcune novità come lattuga, radicchio e sedano. Andiamo a vedere ora le loro proprietà.
Lattuga
La lattuga è povera di calorie, ma ricca di minerali e di vitamine, componenti importantissimi per il corretto funzionamento del nostro corpo.
Inoltre, essendo ricchissima di fibre, aiuta la digestione e assicura un corretto funzionamento dell’intestino.
Le tipologie disponibili sul mercato sono tantissime, ne elenco solo alcune: Cappuccio, Iceberg, Canasta, Battavia e Gentile.
Radicchio
In base alla sua colorazione si possono distinguere tre qualità di radicchio: rosso, variegato o bianco.
Ovviamente quello disponibile ora è il tardivo, e lo sarà fino a maggio.
Il precoce, invece, si inizia a raccogliere a settembre, con le prime giornate fresche.
Fra le proprietà del radicchio troviamo il grande potere antiossidante in quello rosso.
Sedano
Il sedano è uno degli ortaggi per eccellenza quando si parla di lotta contro la ritenzione idrica: è, infatti, un “prodotto della terra” ricco di acqua, diuretico e depurativo.
In cucina viene utilizzato per lo più nei soffritti: sai che con il sedano si può fare molto altro?
Considerate le sue ottime proprietà, vale davvero la pena inserirlo all’interno di un’alimentazione equilibrata e bilanciata, ma come? Tramite zuppe calde o fredde, centrifugati e risotti.
Il sedano, inoltre, è immancabile come verdura in un colorato pinzimonio che, servito prima del pasto con una piccola quantità di salsina (magari un hummus), può “risolvere” la quota di verdura così in maniera pratica e veloce.
Frutta di Aprile
Come abbiamo detto prima, in questo mese si possono trovare ancora pompelmi, limoni e kiwi, ma la vera “novità” è rappresentata da loro: fragole e nespole.
Analizziamo di seguito le loro proprietà.
Fragole
Questo frutto così colorato è davvero ricco di componenti per noi super importanti.
Innanzitutto, essendo di colore rosso, è ricco di antiossidanti, importantissimi per prevenire e curare le infiammazioni.
Il loro contenuto di vitamina C, inoltre, favorisce la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari, riducendo ritenzione idrica e cellulite. Questa azione anti-ritenzione viene potenziata dal potassio, un minerale di cui le fragole sono ricche.
Insomma, sono un vero toccasana!
Mi raccomando: se hai bambini che si approcciano allo svezzamento in questo mese via libera all’assaggio delle fragole! Non vi è, infatti, motivo per non consumarle: per questo ti consiglio di seguire la diretta salvata sul mio profilo Instagram a tema “Alimenti allergizzanti in svezzamento”. Scoprirai che molti divieti sono frutto solo della mancanza di conoscenza delle nuove linee guida scientifiche!
Nespole
Le nespole sembrano essere state dimenticate da moltissime persone: dato che contengono nutrienti importanti, ho deciso di parlarne in questo articolo.
Le primissime nespole iniziano ad essere pronte già verso la fine di questo mese. Ci accompagneranno, però, fino al mese di giugno.
La nespola, oltre a contenere vitamine del gruppo A e B, è importantissima per la sua funzione “correttrice” nei confronti del colesterolo “cattivo”, nemico di moltissime persone. Questo viene reso possibile grazie alla presenza di Pectina, una sostanza che aiuta l’espulsione di questo tipo di colesterolo dannoso.
Tagli sicuri con i prodotti di stagione
Quando si parla di bambini, si devono sempre avere delle particolari accortezze nei confronti dei cibi che andranno ad assumere e al loro formato.
Per questo motivo ho deciso di dedicare una parte di questo articolo ai “tagli sicuri” per i piccoli di casa.
Verdura
L’insalata non è di certo la prima verdura che farai assaggiare al tuo bambino in svezzamento, perché di sicuro partirai con consistenze più morbide, che si possono schiacciare con il cucchiaio o la forchetta.
Arriverà, però, il momento in cui anche l’insalata vorrà essere assaggiata dal piccolo di casa. Il mio consiglio è quello di offrirla in piccole striscioline: non sarà sicuramente un alimento pericoloso per i bambini, ma non sarà nemmeno facile per loro da gestire. Le striscioline, però, permetteranno loro di riuscire a gestire il boccone, masticarlo (con le gengive) e deglutirlo.
Metto le mani avanti: non è detto che ai tuoi bambini questo ortaggio piacerà o verrà mangiato in quantità, ma è importante comunque far sperimentare, quindi ben venga anche l’insalata o il radicchio.
Fragole
Come detto prima, anche ai piccoli in svezzamento possono mangiare le fragole. Il mio consiglio per una corretta somministrazione è il seguente: rimuovi la parte bianca e verde dalle fragole, tagliale a metà per il senso della lunghezza. Poi dividi ogni metà in tre o quattro spicchi, a seconda della dimensione del frutto. Questo taglio è perfetto per i bimbi con presa palmare (6-9 mesi), successivamente potrai tagliare ogni spicchio in pezzetti. Ti raccomando di scegliere sempre fragole ben mature e di stagione.
Puoi, inoltre, somministrarle frullate o a pezzettini aggiunte allo yogurt intero con qualche cucchiaino di Quinoa, per una merenda completa e sana.
Ricetta: Farinata di ceci con asparagi
Come ogni mese, ti propongo una ricettina semplice, realizzata utilizzando qualche prodotto di stagione. Vediamola insieme!
Ingredienti
- 200g di farina d ceci
- 500 ml di acqua
- 50 ml di olio EVO
- un piccolo mazzetto di asparagi precedentemente scottati
Procedimento
Forma una pastella mescolando fra loro tutti gli ingredienti e falla riposare almeno un paio di ore. Se prevedi di prepararla al mattino e di cuocerla alla sera metti tutto in frigo.
Rimuovi la “schiumetta” che si è creata.
Fodera una teglia con carta da forno e versa la pastella, poi decora con gli asparagi.
Cuoci a 180°C in forno statico per circa 40 minuti e lascia intiepidire prima di tagliare la farinata, altrimenti si disferà. Sala la tua porzione e gustala.
NB: la quantità di olio può essere anche diminuita, ma non si otterrà l’effetto “crosticina” che tanto piace di questa preparazione.
Ti è piaciuta questa ricetta? Ne trovi tante altre, insieme a numerosi consigli, nel mio ebook “Menù primavera in famiglia“, disponibile anche nella versione senza glutine.
I menù in famiglia sono appositamente studiati per TUTTA la famiglia, anche con i bambini in svezzamento!