; Quando iniziare lo svezzamento? - Verdiana Ramina
quando iniziare lo svezzamento

Quando iniziare lo svezzamento?

Oggi da dietista delle famiglie voglio rispondere ad una domanda che mi viene posta davvero spessissimo nei miei social: quando iniziare lo svezzamento?

Piccolo spoiler: non esiste un momento uguale per tutti i bambini ma, si devono tenere sotto controllo determinati “parametri” per decidere quando è il momento giusto per iniziare.

Leggendo questo articolo avrai una panoramica completa per capire se è arrivato il momento di iniziare questo percorso oppure no.

Nel caso volessi approfondire l’argomento per non farti trovare impreparato, ti consiglio il mio videocorso sullo svezzamento, che puoi trovare nell’Academy Nutricam.

Svezzamento VS Alimentazione Complementare

autosvezzamento

Prima di parlare di quando iniziare lo svezzamento, ci tenevo a fare una precisazione: il termine corretto per definire questo percorso è alimentazione complementare.

Questo perché il “cambio di regime” da latte a cibo “da adulti” non avviene improvvisamente, ma attraverso un vero e proprio percorso, che si effettua facendo coesistere entrambe le fasi per un periodo. Questo periodo, presidiato dall’alimentazione complementare, ha una durata variabile, a seconda del bambino: non siamo tutti uguali, ognuno ha i suoi tempi!

Mi piace pensare all’inizio di questa tappa come un meraviglioso viaggio alla scoperta degli alimenti che potrai consumare insieme al tuo bambino.

Molti genitori, prima di cominciare, pensano di dover stravolgere il loro modo di cucinare e di gustare il cibo, ma non è così. L’idea che dovresti avere mentre sei ai fornelli è quella di pensare, in primis, a quello che vuoi mangiare tu e poi adattarlo al tuo bambino. Ovviamente attenzione: il tuo bambino ha bisogno di mangiare alimenti sani.

Una frase che mi piace ripetere molte volte è la seguente: “la sana alimentazione in famiglia è solo un punto di partenza, la strada da fare insieme ai figli è per tutta la vita.

Il momento della colazione, del pranzo e della cena è sempre un momento di condivisione per tutta la famiglia riunita: se non si vive serenamente, come si potrà pretendere di creare un legame saldo con i propri figli?

Prima di iniziare questo percorso ti raccomando una cosa: abbandona ansie e paure nei confronti di questa fase perché è del tutto naturale.

Quando è bene iniziare lo svezzamento?

svezzamento bambini

Le linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dicono che non esiste un momento preciso e uguale per tutti i lattanti in cui iniziare lo svezzamento.

Questo fatto è importantissimo da prendere in considerazione perché si tende molto più spesso a fidarsi dell’età che delle abilità realmente apprese. Ciò che viene consigliato, comunque, è l’allattamento esclusivo fino ai 6 mesi di età.

In generale, l’alimentazione complementare può iniziare dopo i 6 mesi di età del bambino.

Questo, però, è solo un numero, un valore indicativo e, proprio per questo motivo, andrò ora ad elencarti alcuni parametri e “sintomi” che indicano che il tuo bambino è pronto per iniziare questo percorso.

Il bambino riesce a stare dritto con la schiena

Se il tuo bambino riesce a tenere la schiena in posizione eretta, allora potrebbe essere pronto per questo passaggio. Alla domanda “Il mio bimbo riesce a stare eretto con la schiena?” Puoi rispondere “sì” anche se a volte ha bisogno di un aiuto come il supporto del seggiolone, non deve per forza riuscire a stare dritto per tutto il tempo.

Questo punto è fondamentale per impedire il soffocamento, che la maggior parte dei genitori temono.

Nel caso il tuo bimbo sia parzialmente autonomo in questo, c’è da valutare se cominciare in maniera progressiva con delle pappe omogenee, anziché direttamente con il cibo solido.

Ha perso il riflesso di estrusione della lingua

Il riflesso di estrusione della lingua si riconosce facilmente: se quando cerchi di dargli delle pappe con il cucchiaino lui spinge fuori il contenuto della bocca della lingua, allora non l’ha perso.

Questo riflesso è antagonista della masticazione e della deglutizione: se ti trovi in questo caso, il tuo bambino potrebbe soffocare con cibi solidi.

Quindi, se è ancora presente, non ti preoccupare: significa solo che non è ancora pronto.

Dimostra interesse verso il cibo

Se il tuo bambino mentre mangi prova ad afferrare il cibo e a portarselo alla bocca, allora potrebbe essere che questo sia un segnale, che inizi ad essere pronto per iniziare il percorso dell’alimentazione complementare.

Se, invece, all’età di 6 mesi non ha ancora iniziato a manifestare questo, ti consiglio di portarlo a tavola con te mentre pranzi o ceni. In questo modo stimolerai la sua curiosità nei confronti del cibo.

“Va bene, ma se prova a mettere in bocca qualcosa, cosa faccio?”

Se il tuo bambino ha voglia di fare conoscenza con il cibo sul tuo piatto lascialo sperimentare ma fai attenzione: il pericolo di soffocamento è sempre dietro l’angolo!

 

Ti interessa l’argomento svezzamento e alimentazione complementare?

Allora ti consiglio di frequentare i corsi contenuti nello start up svezzamento, dove troverai tantissime altre informazioni a riguardo, che sfateranno alcuni miti e che ti aiuteranno davvero ad affrontare questo percorso nel modo corretto e senza ansie.

In alternativa, puoi iniziare ad informarti leggendo il mio libro “Svezzamento per tutta la famiglia“, che contiene tante informazioni e ricette utili.

Svezzamento per tutta la famiglia