; Soffocamento da cibo: 5 cose da fare per prevenirlo - Verdiana Ramina
Soffocamento da cibo bambini

Soffocamento da cibo: 5 cose da fare per prevenirlo

La fase di introduzione dei cibi solidi è un importante traguardo nello sviluppo del bambino, ma porta con sé la necessità di prestare particolare attenzione. Il rischio di soffocamento da cibo, infatti, è sempre dietro l’angolo. Come dietista pediatrica, so bene quanto sia importante informare i genitori su come evitare situazioni pericolose durante lo svezzamento e l’alimentazione dei loro figli. In questo articolo, ti spiegherò quali sono i rischi associati al soffocamento da cibo. Inoltre, condividerò con te 5 preziosi consigli su come mantenere il tuo bambino al sicuro durante questa fase cruciale.

Sei pronto a scoprirli tutti? Iniziamo!

Riconoscere il rischio del soffocamento da cibo

cibi per bambini

Il soffocamento da cibo è un timore comune tra i genitori durante l’introduzione dei cibi solidi. I bambini, soprattutto se tra i 6 e i 12 mesi di età, infatti, stanno ancora imparando a coordinare la masticazione e la deglutizione, il che aumenta il rischio di incidenti. Lo svezzamento da molti genitori viene definito come un periodo ricco di ansie proprio per questo motivo. Pezzetti di cibo troppo grandi o texture e “forme” inadatte, infatti, possono ostruire le vie respiratorie, portando a situazioni di emergenza.

In quel caso è essenziale conoscere le corretta manovre di disostruzione per cercare di mettere al sicuro il tuo bambino. Puoi impararle grazie al videocorso sulla disostruzione a cui ho avuto il piacere di collaborare:

Ecco 5 consigli chiave per cercare di minimizzare questo rischio anche se ricorda: il pericolo è sempre dietro l’angolo.


Supervisione costante

A mio avviso questo è sempre il consiglio più importante per evitare spiacevoli situazioni legate al soffocamento da cibo. Durante i pasti, è essenziale mantenere una supervisione costante sul bambino. Evita distrazioni come telefoni cellulari o televisione e concentra la tua attenzione sul bambino mentre mangia. Siediti insieme a lui e interagisci durante il pasto, incoraggiando una masticazione lenta e adeguata. Non perderlo mai di vista, soprattutto se sta approcciando da poco con i cibi solidi e, quindi, non sa ancora bene come masticarli e deglutirli.


Evita alimenti piccoli e duri

I cibi piccoli e duri, come la frutta secca e le caramelle: sono particolarmente pericolosi per i bambini piccoli. Evita anche alimenti appiccicosi come le caramelle gommose, poiché possono aderire alle vie respiratorie. Opta per cibi come banane mature, patate dolci cotte e pezzi di pasta ben cotti, purché non siano troppo “collosi” per il motivo appena elencato.


Corsi di primo soccorso e di disostruzione

Essere preparati è fondamentale. Considera la possibilità di frequentare corsi di primo soccorso pediatrico, in modo da essere pronto a reagire in caso di emergenza. Dopotutto, conoscere le manovre di disostruzione delle vie aeree può fare la differenza in situazioni critiche. Per questo esiste il nostro videocorso.


Scelta e preparazione dei cibi

La scelta dei cibi è fondamentale. I cibi devono essere abbastanza morbidi da poter essere schiacciati tra il dito e il pollice, ma non devono essere appiccicosi. Evita popcorn, noci intere, uva intera e similari, poiché possono rappresentare un forte pericolo in materia di soffocamento. È, inoltre, consigliabile cuocere le verdure fino a renderle morbide e tagliarle seguendo le indicazioni sui tagli sicuri.

Se non le conosci, allora ti invito a dare un’occhiata al nuovo videocorso dedicato ai tagli in sicurezza, ricco di tutorial pratici che ti aiuteranno a rendere il momento dei pasti più tranquillo e sereno.


Posizione seduta e corretta

Assicurati che il bambino sia sempre seduto in posizione verticale durante i pasti. Utilizza seggioloni o sedie alte che offrano un adeguato supporto. Evita di alimentare il bambino mentre è sdraiato o in movimento, poiché ciò aumenta il rischio di soffocamento da cibo. Il divano, per esempio, non è il luogo corretto in cui alimentare il tuo bambino, proprio perché potrebbe non mantenere una posizione consona. Inoltre, è importante anche che non sia distratto dalla TV o da qualsiasi altro dispositivo elettronico: la sua attenzione è la prima prevenzione.

In conclusione, come si evita il soffocamento da cibo?

cibi solidi svezzamento

L’introduzione dei cibi solidi è un passo molto importante nello sviluppo del tuo bambino, ma richiede consapevolezza e attenzione. Ricorda sempre che la sicurezza è prioritaria e investire tempo nell’educazione alimentare e su queste pratiche può fare la differenza. Puoi davvero rendere questa fase di crescita un’esperienza positiva e sicura per tuo figlio.

Stai cercando un videocorso che possa aiutarti sia con le manovre di sicurezza che con lo svezzamento? Scopri il nostro Start Up Svezzamento!