Caro genitore, oggi ti voglio parlare di una cosa che è importante non fare mentre il tuo bambino guarda la TV: dargli uno spuntino.
Perché è una cosa da non fare? Cosa c’è di male in questo?
Te ne parlo ampiamente con questo articolo, dopo il successo del post pubblicato nel mio profilo Instagram.
Non è sempre l’ora dello spuntino!
Parto da un concetto molto semplice per spiegare bene questa dinamica che mi sta particolarmente a cuore: non è sempre l’ora dello spuntino!
Un tempo mangiavamo i pop corn solo mentre eravamo al cinema. Negli ultimi due anni, a causa della pandemia, tutte le nostre case si sono trasformate in sale cinematografiche e, di conseguenza questo momento speciale si è trasformato in quotidianità.
Abbiamo fatto diventare “normale” la cattiva abitudine di mangiare in ogni luogo e in ogni momento, davanti a qualsiasi “schermo” come tablet, telefono o TV.
Sai qual è il vero problema legato a questo comportamento? Il fatto che per il tuo bambino sarà sempre “l’ora dello spuntino”, quando e dove vuole, e si porterà avanti nel tempo questa abitudine non corretta, anche quando diventerà più grande.
Attenzione non sto dicendo che non si possa fare MAI, ovviamente se questi episodi sono sporadici non comporteranno grossi problemi, l’importante come sempre nella vita è non abusarne!
Perché parliamo di cattiva abitudine? Che cosa c’è di male?
Purtroppo, la televisione ci spinge a riproporre spontaneamente alcune scene dei nostri film preferiti, fra cui mangiare finché si guarda qualcosa o ci si rilassa sul divano.
Il fatto è che tutto ciò che viene proposto tramite le emittenti televisive è frutto di un lavoro di marketing e non ti sto parlando solo delle pubblicità che sponsorizzano in modo diretto.
Il veicolo di maggiore vendita, infatti, è proprio la pubblicità indiretta, dove le persone non sono consce di avere davanti un vero e proprio spot e riproducono i comportamenti dei loro personaggi preferiti, senza pensarci.
Rispondo ora alla domanda: “cosa c’è di male in questo?”
Di fatto non abbiamo bisogno di mangiare mentre ci stiamo rilassando sul divano, a meno che non siamo vicini all’ora dei pasti, dove sentiamo veramente un certo languorino.
Fare uno spuntino mentre si è davanti alla TV non è solo inutile, ma anche dannoso, perché il risultato certo è che mangiamo più del dovuto e senza controllo.
Questo avviene perché la nostra attenzione non è rivolta al cibo, ma ad altro, che non ci permette di sentire il segnale di sazietà inviato dal nostro corpo.
Cos’è il segnale di sazietà?
Il segnale di sazietà è un importante meccanismo che permette al corpo di autoregolarsi. Questo esiste per evitare di eccedere con i quantitativi di cibo che si ingeriscono. Per questo motivo dovremmo abituare fin da piccoli i bambini ad essere presenti ai pasti, in modo da ascoltare i messaggi che vengono inviati dallo stomaco, che si sta riempiendo, e dal nostro cervello che ci avvisa che tutto questo sta accadendo e che, quindi, a breve dovremmo smettere di mangiare.
Questo, però, non avviene mentre siamo distratti da un device, perché le immagini ci catturano. La semplice scena di qualcuno che mangia in un film scatena in noi il senso di fame o ci spinge a continuare a mangiare. Per questo motivo è fondamentale non far diventare un’abitudine consolidata il mangiare davanti alla tv, al cellulare e al tablet. Questo vale soprattutto per i bambini che hanno un corpo in evoluzione e che devono nel tempo crescere in maniera proporzionata alle loro esigenze nutrizionali.
Questa cosa, ovviamente, vale sia per i tuoi bambini, che per te, genitore, perché questo meccanismo impatta in egual misura su adulti e bambini, anche se è più deleterio nei bambini, per i motivi che ti ho spiegato prima legati alla loro crescita e sviluppo.
Ricordo ancora una volta che in Italia la percentuale di sovrappeso e obesità nei bambini è del 20%: credimi è un dato allarmante, che ci deve spingere ancora una volta a riflettere su quelle che sono le abitudini che vogliamo tramandare ai nostri figli.
Come poter risolvere questo problema?
La soluzione, ovviamente, sarebbe quella di non fare mai uno spuntino mentre si guarda la TV, su questo penso che possiamo essere tutti d’accordo, soprattutto dopo quello che ho scritto sopra.
Come ti dicevo prima, però, in sporadiche occasioni si può fare, prestando attenzione a ciò che si propone.
Molto spesso, infatti, prendiamo un pacco intero di biscotti, una vaschetta di gelato o di patatine o di dolciumi da sgranocchiare e arriviamo facilmente alla fine, senza controllo.
Ti lascio quindi alcuni consigli per migliorare gli spuntini che proponi ai tuoi bambini:
Impara a dosare le quantità
Metti in un piattino o in una ciotolina la quantità stabilita per lo spuntino, per non incorrere nel problema del “no limits”. Così facendo non dovrai incorrere nel problema del “limitare”, che spesso crea motivi di incomprensione con i bambini che, vedendo il pacco ancora pieno di biscotti o patatine, vorrebbero continuare a mangiare.
Impara a scegliere i giusti alimenti
Per esempio, se hai scelto i biscotti, ti basterà metterne due o tre in un piattino, abbinandoli magari ad una bevanda calda, come una tisana, o all’acqua. Risultato? Tu e il tuo bambino non abuserete dei biscotti e non ne mangerete un intero pacchetto senza controllo!
Altro modo per non rendere questo momento spuntino deleterio, è quello di preferire la frutta o merende più equilibrate e sane a patatine, biscotti o snack vari.
Ti lascio alcuni esempi pratici di seguito.
Popcorn
I pop corn sono sicuramente una valida proposta. Preferisci, però, quelli fatti in casa, con poco olio e sale aggiunti. Ben venga l’utilizzo della macchina apposita, che li prepara velocemente e in modo più sano. Una piccola ciotolina di pop corn sarà più che sufficiente. Puoi trovare la mia selezione di “cose utili in cucina” su Amazon.
Frutta fresca e crema di frutta secca
La frutta fresca tagliata in stick da intingere in una piccola quantità (1 cucchiaio max) di crema di frutta secca al 100% è sicuramente un’altra soluzione. A me piacciono molto gli abbinamenti Banana e crema di arachidi, Mela e crema di mandorle, Fragole e crema di nocciole.
Yogurt e frutta fresca
Altra idea potrebbe essere quella di offrire ai bambini una coppetta di yogurt con l’aggiunta di frutta fresca e qualche goccia di cioccolato. Questo spuntino farà sicuramente la sua figura e piacerà a grandi e piccini, soddisfando vista e palato.
Avocado toast
Hai mai provato l’avocado toast? Si tratta di uno spuntino per chi ama il salato. Prepararlo è facile: scalda qualche fetta di pane sul tostapane, a parte create una crema con un avocado ben maturo a cui si deve aggiungere il succo di limone e un po’ di sale. Spalma la cremina sul pane e aggiungi anche qualche pomodorino tagliato a pezzettini per dare colore.
Cremoso di frutta
Al posto del classico gelato (che va bene sì, ma è comunque molto calorico) perché non optare per un “cremoso di frutta“? Si tratta di semplice frutta fresca congelata e frullata in modo da farla diventare un gelato da mangiare al cucchiaio. Si può arricchire, inoltre, con un piccolo cucchiaino di gocce di cioccolato o granella di frutta secca.
Altri snack
Patatine, salatini e snack molto calorici sono da proporre con bassa frequenza e in piccole quantità, mi raccomando!
Attenzione però: la cattiva abitudine è sempre in agguato!
L’importante è non far diventare il momento del film e dello spuntino tassativamente un’abbinata fissa.
Ti lascio a seguire una piccola ricetta , tratta dal mio libro dedicato al mondo delle merende e che può essere utilizzata come piccolo snack davanti alla tv.
Special Frozen Yogurt
Ingredienti:
- 400 g di yogurt bianco o yogurt di soia
- 30 g di mirtilli
- 3 cucchiai di sciroppo d’agave o miele
- 10 g di mandorle, nocciole e anacardi in granella fine
- 30 g di lamponi
- 20 g di gocce di cioccolato
- 40 g di granola o cereali soffiati
- 30 g di fragole
- 20 g di crema di mandorle o nocciole (100% solo frutta secca)
Procedimento:
Prendi i cereali soffiati o la granola e amalgamala con la crema di frutta secca, spiandone la base su una teglia.
A parte in un contenitore, mescola lo yogurt con lo sciroppo d’agave (in sostituzione, se non vuoi usare il dolcificante, puoi frullare una banana e aggiungerla allo yogurt). Disponi il tutto sopra la base di granola o cereali e decora la superficie con la frutta fresca, la granella di frutta secca e le gocce di cioccolato.
Lascia in congelatore un paio d’ore e servi, spezzando il tutto in piccoli pezzi da mangiare così, sgranocchiando in semplicità questo snack sano e nutriente.
Non sai cosa preparare per il tuo bambino a merenda? Allora hai proprio bisogno del mio libro “L’ora della merenda”, dove troverai tantissime indicazioni su come proporre uno spuntino bilanciato e salutare, insieme a numerose ricette, come quella che ti ho scritto qui sopra!
Dislcaimer: Verdiana Ramina partecipa al programma Affiliazione Amazon eU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.