L’estate è la stagione dei colori a tavola: rispetto alle stagioni precedenti, dove crescevano e maturavano solo ortaggi verdi e agrumi, nei mesi estivi abbiamo l’imbarazzo della scelta in fatto di varianti di colore e di frutti.
Ti ricordo che è sempre importante mangiare tanta frutta e verdura, ma che in estate lo è ancora di più. Infatti, essendo alimenti ricchissimi di acqua, contribuiscono al mantenimento dell’idratazione corporea, aiutandoti a combattere il caldo.
Fra la verdura di luglio troviamo bietole, cetrioli, cipolle, fagiolini, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, sedano, zucchine, mentre per la frutta abbiamo albicocche, anguria, ciliegie, fichi, limoni, meloni, pesche, prugne.
Vediamo nello specifico quali ortaggi e frutti ci portiamo dal mese precedente e quali, invece, sono delle “new entry” del mese di luglio.
Continua a leggere per scoprire le proprietà di questi alimenti e per la ricetta del mese!
Verdura di luglio
Come preannunciato nell’introduzione, sono tanti gli ortaggi di luglio ad essere “in comune” con quelli di giugno, di cui abbiamo parlato all’inizio del mese scorso con un altro articolo.
Il mese scorso, infatti, abbiamo parlato di bietole, cetrioli, cipolle, fagiolini, lattuga, pomodori, sedano e zucchine; quindi, mi soffermerò solo su melanzane e peperoni, le “vere new entry” di questo mese, di cui ancora non ti ho detto nulla.
Melanzane
Esistente in diverse qualità e varietà, la melanzana è un ortaggio povero di calorie se consumato senza essere fritto o abbinato a “pastelle” ultra-caloriche.
La semplice cottura alla griglia, però, non è problematica e mantiene per lo più i valori nutrizionali di quella cruda.
Grazie al suo grande potere di assorbimento, la melanzana è come una “spugna” per i Sali minerali presenti nel terreno, in particolare per quanto riguarda il potassio. Inoltre, è ricca di fibre, importantissime per il corretto funzionamento dell’intestino e per la digestione.
Alcune “voci di corridoio” sostengono che la melanzana sia un ortaggio pericoloso a causa di una sostanza contenuta al suo interno: la solanina.
Quest’ultima sarebbe responsabile di mal di testa improvvisi e di un effetto sonnolenza.
Puoi stare tranquillo: con la cottura questa sostanza si riduce a livelli minimi.
Peperoni
In versione verde, gialla o rossa, i peperoni sono fra gli ortaggi estivi per eccellenza.
Sono note le loro proprietà antiossidanti, dovute all’alto contenuto di vitamina A, C e betacarotene, e quelle diuretiche e depurative. Il peperone, inoltre, è ricco di sali minerali, in particolare di potassio: un perfetto alleato della salute dell’apparato cardiocircolatorio! Grazie all’alto contenuto di fibre, anche i peperoni, come le melanzane, contribuiscono alla salute dell’intestino.
I tre diversi colori dei peperoni non sono dovuti alle specie di appartenenza, bensì al loro diverso grado di maturazione, poiché all’inizio tutti i peperoni sono verdi.
Ti sarai già accorto che dal punto di vista organolettico ci sono alcune differenze. Quelli rossi hanno una polpa croccante e zuccherina, i gialli sono succosi e teneri, mentre i verdi hanno una polpa carnosa e un sapore più aspro, dato dalla scarsa maturazione.
Frutta di luglio
Per quanto riguarda la frutta, invece, ci portiamo dal mese precedente frutti come: albicocche, ciliegie, fichi, limoni, meloni e pesche. Le novità di questo mese sono le angurie e le prugne, di cui ora andiamo ad elencare tutte le proprietà.
Angurie
Il frutto dell’estate per eccellenza è l’anguria per la sua freschezza e per il grande quantitativo d’acqua che la rende irresistibile nelle giornate calde e afose.
L’anguria è fonte di vitamine antiossidanti, come la A e la C, di vitamine del gruppo B e di sali minerali, in particolare di potassio, fosforo e magnesio.
Essendo ricca d’acqua, oltre ad essere dissetante, è particolarmente depurativa e diuretica.
Inoltre, l’anguria contiene una grande quantità di potassio, utile per chi soffre di ritenzione idrica e di frequenti crampi muscolari.
Prugne
Raccolte fresche tra fine estate e inizio autunno e disponibili secche tutto l’anno, le prugne possono essere sulle nostre tavole in ogni stagione.
Grazie al loro contenuto di vitamine e sali minerali, le prugne aiutano a reintegrare i minerali e sono un valido aiuto contro la stanchezza.
l frutto contiene, inoltre, difenilisatina, una sostanza che stimola la funzione intestinale; le prugne, quindi, sono utili in caso di stitichezza. La prugna a buccia gialla è quella con il più elevato contenuto di fibre, mentre la prugna a buccia rossa è la più ricca di antiossidanti.
Tagli sicuri di frutta e verdura di luglio
Fra i tagli sicuri di frutta e verdura di luglio ci tengo a citare quello di zucchine e carote, che sono degli alimenti super gettonati in questa stagione.
Come si può ben vedere dall’immagine, zucchine e carote crude possono essere grattugiate per essere sicuri che i bambini non soffochino e che non abbiano difficoltà in fase di masticazione e ingerimento.
Per quanto riguarda l’anguria, invece, puoi offrirla in stick se il tuo bambino ha presa palmare, altrimenti in pezzettini, come in foto.
Ricetta del mese: Insalata di pasta con pomodorini, mozzarella e basilico
Oggi ti propongo una ricetta per i tuoi pranzi freschi e, allo stesso tempo, sfiziosi!
Occorrente:
- 180 g di pasta cotta
- una mozzarella
- una manciata di pomodorini
- foglie di basilico q.b.
- un cucchiaio di olio EVO
Procedimento:
Cuoci la pasta in acqua salata e secondo le modalità riportate nella confezione, scolala e condisci tutto con un po’ d’olio.
Una volta tiepida, aggiungi i pomodorini tagliati a spicchi, la mozzarella a cubetti e le foglie di basilico a pezzetti.
Ti è piaciuta questa semplice ricettina per questa gustosissima pasta fredda?
Ne trovi tante altre nel mio nuovo ebook dedicato al menù per l’estate, disponibile anche in versione senza glutine!