; Verdura e frutta di Novembre: sapori autunnali - Verdiana Ramina
verdura e frutta di novembre

Verdura e frutta di Novembre: sapori autunnali

Ormai il mese di novembre è arrivato: siamo nel pieno della stagione autunnale. L’aria è frizzante e fresca, preannuncia la prossima stagione invernale, ormai alle porte. Come ogni mese, sono qui a scrivere questo articolo per parlarti di verdura e frutta di novembre, che inizia già a sentire l’influenza delle giornate più fredde. 

In questo mese possiamo trovare gli “ortaggi verdi”, temutissimi sia dai grandi, che dai piccini, mentre fra i frutti sono predominanti colori come l’arancione di cachi e clementine e il marrone delle castagne.

Continua a leggere questo articolo: c’è una speciale ricetta per te alla fine!

Verdura di novembre

Fra gli ortaggi di novembre troviamo alcune “nuove entrate” rispetto al mese di ottobre, come il cavolfiore, il finocchio, il cavolo nero, le cime di rapa e la lattuga. 

Vediamo ora le caratteristiche vincenti di alcuni ortaggi di novembre che potrai utilizzare per delle gustose ricette in cucina. 

Cavolfiore

Poco amato in generale sia da grandi che da piccini, il cavolfiore è una tipica verdura di novembre, adatta alla preparazione anche di vellutate.

Il cavolfiore ha un basso contenuto di calorie, per questo è indicato per chi segue una dieta ipocalorica. Oltre a questo, il cavolfiore possiede numerose proprietà: ha alti livelli di minerali, acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Contiene principi attivi antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti.

La sua alta concentrazione di vitamina K contribuisce ad aumentare la concentrazione e aiuta le funzioni mentali. Il cavolfiore apporta notevoli benefici anche alla salute delle ossa, costituendo un’ottima fonte di minerali per l’organismo.

Cime di rapa

Le cime di rapa sono ricche di minerali, come calcio, fosforo e ferro, e di vitamine, come la A, la B2 e la C. Le cime di rapa hanno proprietà detossinanti e sono poco caloriche, inoltre il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Oltre a questo, sono note le loro proprietà antiossidanti e depurative per l’organismo. 

Le cime di rapa sono una vera e propria istituzione della cucina mediterranea, in particolare nelle regioni Lazio, Puglia e Campania, dove questo ortaggio cresce molto facilmente. Hanno, inoltre, un potente effetto energizzante, dovuto alla grande presenza di clorofilla.

Cavolo nero

Viene considerato da tempo come uno dei migliori ortaggi della stagione autunnale ed invernale per le sue spiccate proprietà antiossidanti, dovute alla presenza di vitamina A, C ed E.

Ma non solo: il kale, altro nome e variante per il cavolo nero, è anche una fonte di vitamine del gruppo B e di acido folico. Quest’ultimo, importante per la sintesi del DNA e per la produzione dei globuli rossi, è fondamentale durante la gravidanza per il corretto sviluppo del sistema nervoso del bambino.

Anche il suo contenuto in minerali è interessante. In particolare, il cavolo nero è una fonte di calcio, di zinco, utile per il buon funzionamento delle difese immunitarie, e di ferro, indispensabile per trasportare l’ossigeno nel sangue.

Io consiglio da anni di preparare le chips di cavolo nero come piccolo aperitivo, ti lascio tutti i trucchetti in un reel sul mio profilo Instagram.

Frutta di Novembre

frutta di novembre

La frutta di novembre è molto simile a quella del mese precedente, ma oggi mi focalizzerò, in  particolare, sulle caratteristiche delle profumatissime clementine. 

Clementine

Le clementine, a differenza dei mandarini, hanno una forma più rotondeggiante e hanno un colore più aranciato. Inoltre, il gusto è più simile all’arancia, con un perfetto equilibrio tra l’agro e il dolce. 

Fra le loro proprietà troviamo una grande quantità di vitamina C, utile a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire le patologie cardiovascolari. Altra vitamina presente nelle clementine è la vitamina A che ha un’importanza fondamentale per la nostra vista. Insieme ai carotenoidi, infatti, fa parte dei componenti della rodopsina, la sostanza presente sulla retina che garantisce all’occhio la sensibilità alla luce. 

Tagli sicuri

Hai dei bambini alle prese con lo svezzamento? Allora ti saranno utili i seguenti tagli sicuri per scongiurare il pericolo soffocamento.

Clementine

Sbuccia il frutto eliminando buona parte della pellicina bianca che lo ricopre. Taglia a vivo il frutto, in spicchi larghi mezzo centimetro, elimina eventuali parti bianche dure. Lo spicchio è perfetto per i bimbi con presa palmare (6-9 mesi), successivamente potrai tagliare ogni spicchio in pezzetti. Elimina eventuali semini.

Cavolfiore

Una volta cotte, le cimette di cavolfiore sono formati sicuri e comodi da maneggiare. Elimina i gambi più duri ed eventualmente taglia a metà le cime più spesse prima di offrirle al tuo bambino.

Ricetta con verdura di novembre

torta salata zucca broccoli e ricotta

Qui di seguito ti propongo una ricetta da preparare tramite l’impiego di  verdura di novembre. In particolare, oggi ti riporto qui la ricetta della torta salata con zucca, broccoli e ricotta.

Ingredienti per una tortiera di 26 cm

170 g di farina grano saraceno
100 g di farina 00 + quanto basta per il piano da lavoro 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
120 ml di acqua
400 g di polpa di zucca mantovana
400 g di cime di broccoli
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano
qb salvia anche essiccata
Olio extravergine di oliva 

Procedimento

Prepara la base della torta salata, impasta le farine con l’olio e l’acqua tiepida. La grammatura è indicativa: aggiungi poco alla volta sino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Copri con pellicola e fai riposare in frigo. Potrai prepararlo in anticipo di un giorno. 

Taglia tutta la verdura a tocchetti, priva la zucca della buccia, e sbollenta per un paio di minuti in acqua bollente. Scola e metti da parte. Scalda un cucchiaio di olio in una larga padella e salta la verdura per un paio di minuti, aggiungendo la salvia e un pizzico di sale (evitalo con i bambini in svezzamento). Fai intiepidire e, nel frattempo, lavora la ricotta con l’uovo. Unisci la verdura intiepidita e mescola. Stendi la base in una sfoglia tonda di diametro 30-32 cm e aiutati con un foglio di carta da forno, così da poter trasferire facilmente la sfoglia nella tortiera. Farcisci con il ripieno e ripiega i bordi di pasta all’interno. Inforna a forno caldo a 180°C per circa 40-50 minuti. 

Ti è piaciuta questa ricetta? Ne trovi molte altre nell’e-book “Menù Autunno”, anche in versione senza glutine! 

menù autunno