Ormai il mese di novembre è arrivato ed eccoci nel pieno della stagione autunnale: l’aria è fresca e frizzante e ci ricorda che siamo lontani dalla calura estiva. Questo abbassamento di temperature è un po’ il segnale per dare il via al consueto appuntamento in cui ti parlo di stagionalità a tavola e, più nello specifico, di verdura e frutta di novembre.
Se è vero che durante l’undicesimo mese dell’anno possiamo trovare alcuni tra i più temuti “ortaggi verdi” – spesso tra gli sfavoriti di grandi e piccini –, novembre porta con sé anche frutti dai colori inaspettatamente vivaci, quasi a volerci risarcire delle giornate più corte. Predominano colori come il viola e il rosso di uva, verze e mele, ma a spiccare è l’arancione di cachi e clementine. E mentre gli alberi ci offrono castagne pronte per essere raccolte nei loro ricci, i succosissimi frutti tipici della tarda estate lasciano il posto a prelibatezze dalle caratteristiche nutrizionali eccellenti per affrontare con la giusta carica l’inverno, ormai alle porte.
Ma prima di procedere con alcune delle peculiarità di verdura e frutta di novembre, vorrei rendere omaggio ad uno dei frutti più amati del mese con una speciale ricetta per te a base di… cachi!
Budino di cachi
– facile, veloce e perfetto per una merenda da condividere nei pomeriggi di pioggia!
Scarica la scheda della ricetta o fai uno screenshot allo schermo per averla sempre a portata di click!

Ti piace questa ricetta? Ne trovi molte altre nel nuovo e-book Menù Autunno pensato per tutta la famiglia, anche per i bambini in svezzamento. Psss: è disponibile nella versione senza glutine!

Ma adesso riprendiamo da dove abbiamo interrotto: se sei arrivato fin qui di certo ti starai chiedendo quali sono gli altri vegetali offerti da questo mese e quali caratteristiche li contraddistinguono.
Verdura di novembre
Fra gli ortaggi di novembre troviamo alcune “nuove entrate” rispetto al mese di ottobre, come il cavolfiore, il finocchio, il cavolo nero, le cime di rapa e la spesso dimenticata lattuga. Ti ricapitolo le caratteristiche vincenti di alcune verdure di stagione che potrai utilizzare per delle gustose ricette in cucina… ma attenzione ai tagli sicuri per i più piccoli!
Cavolfiore
Il cavolfiore è una tipica verdura di novembre che si presta anche alla preparazione di minestre e vellutate.
Come tutti gli ortaggi, il cavolfiore possiede un basso contenuto di calorie ma alti livelli di minerali, acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. La sua alta concentrazione di vitamina K contribuisce ad aumentare la concentrazione e aiuta le funzioni mentali, apportando notevoli benefici alla salute delle ossa, costituendo un’ottima fonte di minerali per l’organismo.

– Le cime di cavolfiore rappresentano formati sicuri e comodi da maneggiare dai bimbi che padroneggiano la presa palmare.
Per servire al meglio questo ortaggio, elimina i gambi più coriacei ed eventualmente taglia a metà le cimette più spesse prima di offrirle morbide, ma non stracotte.
Cime di rapa
Le cime di rapa sono ricche di minerali, come calcio, fosforo e ferro, e di vitamine, come la A, la B2 e la C. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza, periodo in cui le loro proprietà antiossidanti risultano doppiamente appetibili alla gestante e al feto.
Vera e propria istituzione della cucina regionale, in particolare nel Lazio, in Puglia e Campania, le cime di rapa crescono spontaneamente nel territorio e sono il cuore di moltissime ricette della cucina mediterranea.
Cavolo nero
Considerato come uno dei migliori ortaggi della stagione autunnale ed invernale per le sue spiccate proprietà antiossidanti dovute alla presenza di vitamina A, C ed E, il kale (altro nome e varietà molto apprezzata di cavolo nero) è anche una fonte invidiabile di minerali, tra cui calcio, ferro e zinco e quindi alleato particolare per chi segue una dieta prevalentemente o esclusivamente vegetale e deve porre attenzione a questi micronutrienti.
Lo hai mai provato a forma di chips? È ottimo come piccolo aperitivo! Ti lascio tutti i trucchetti in questo reel pubblicato sul mio profilo Instagram!
Frutta di novembre
La frutta di novembre è molto simile a quella del mese precedente, ma oggi vorrei parlarti delle caratteristiche delle profumatissime clementine.
Clementine
Le clementine, a differenza dei mandarini, hanno una forma più rotondeggiante e un colore più acceso, con un gusto più simile all’arancia, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra l’agro e il dolce.
Fra le loro proprietà troviamo una grande quantità di vitamina C, utile per il buon funzionamento del sistema immunitario e per prevenire le patologie cardiovascolari. Altro composto presente nelle clementine è la vitamina A che possiede un’importanza fondamentale non solo per il suo ruolo antiossidante ma anche per la nostra vista. Queste caratteristiche ne fanno un frutto gustoso e saporito, ma anche alleato della nostra salute durante il periodo freddo.

– Se hai un bambino alle prese con lo svezzamento è importante ridurre il rischio di soffocamento preparando al meglio la clementina.
Sbuccia il frutto eliminando buona parte della pellicina bianca che lo ricopre. Taglia a vivo la clementina ottenendo spicchi larghi mezzo centimetro ed elimina parti bianche dure ed eventuali semini nascosti nella polpa: questa forma è perfetta per i bimbi con presa palmare, che si consolida intorno ai 6-9 mesi di età. Quando il tuo piccolo sarà in grado di padroneggiare la presa a pinza potrai tagliare ogni spicchio in piccoli pezzetti che potrà avvicinare facilmente alla bocca.
Adesso che la verdura e la frutta di novembre non hanno più segreti per te sarà un gioco da ragazzi scegliere vegetali freschi e di stagione, portando a tavola tutto il buono (e i colori) di questo autunno!