Settembre per molti è ancora il mese delle vacanze, soprattutto negli ultimi anni. Le temperature, infatti, sono ancora miti o, addirittura, calde, ma i primi giorni di pioggia iniziano a preannunciare l’autunno. L’autunno, ovviamente, porta con se tantissime “new entry” nei prodotti di stagione: in questo articolo, infatti, ti parlerò di verdura e frutta di settembre.
Continua a leggere per scoprire tutte le loro proprietà!
Verdura di settembre

Settembre è un mese di transizione fra due stagioni: l’estate e l’autunno. Proprio per questo ci portiamo alcuni ortaggi dal mese scorso, mentre altri sono delle “novità” che ci vengono “regalate” dalle prime giornate fresche.
Dal mese di agosto ci portiamo: bietole, cetrioli, cipolle, fagiolini, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, sedano e zucchine. Di seguito, invece, ti parlerò di tutti i “nuovi” ortaggi che maturano nel mese di settembre. In particolare ti parlerò di: carote, radicchio, spinaci e zucche.
Carote
Le carote sono ricche di beta-carotene che è una grande fonte di vitamina A, molto utile per mantenere in salute gli occhi e la pelle. Durante l’età della crescita è importante assumerlo per aiutare le ossa in un accrescimento omogeneo.
Zucche
Le zucche, tipiche della stagione autunnale, sono dei validissimi antiossidanti e protettori di occhi e pelle. La presenza delle vitamine A, C, E, inoltre, le rendono un potente alleato del sistema immunitario, dato che lo rafforzano.
Spinaci
Gli spinaci sono ricchi di vitamina A e di acido folico. Inoltre, presentano la luteina, importantissima per il mantenimento in salute degli occhi, e il nitrato, utile per i muscoli.
Radicchio
A seconda che il radicchio sia rosso o verde, presenta proprietà differenti. Nella variante rossa, infatti, prevale la sua funzione antiossidante, mentre nelle variante verde quella di protezione delle ossa grazie alla presenza di vitamina A e di calcio.
Frutta di settembre

Dal mese di agosto ci portiamo frutti come anguria, fichi, lamponi, meloni, mirtilli, more, pesche, prugne ed uva.
Nelle prossime righe, in particolare, ti parlerò di fichi, mele e prugne, alcuni portati dal mese di agosto, altri, invece, “nuove entrate” del mese di settembre.
Fichi
Sai che i fichi oltre ad avere proprietà lassative ben conosciute sono anche degli antinfiammatori? Inoltre, i fichi contengono una buonissima quantità di vitamina B6 che rafforza il sistema immunitario e che protegge dall’invecchiamento.
Mele
Dopo qualche mese di “stop”, anche se sempre presenti nei supermercati, tornano le mele. Grazie alla masticazione e alla presenza della pectina, tengono sotto controllo l’appetito.
Prugne
Le prugne sono un ottimo antiossidante, quindi proteggono le cellule dal loro danneggiamento. Inoltre sono un fantastico rimedio alla stitichezza grazie al loro contenuto di difenilisatina.
Come tagliare verdura e frutta di settembre
Come ogni mese, dedico una parte dell’articolo ai “tagli sicuri” ovvero alle tecniche di taglio dei vari frutti e ortaggi di stagione per i bambini in svezzamento.
Questo mese ti voglio parlare dei tagli sicuri di radicchio e frutti rossi, trovi le immagini qui sotto che mostrano come vanno tagliati.


Ti piacerebbe saperne di più sui tagli sicuri? Ho preparato per te un intero videocorso per eliminare ogni tuo dubbio!
Ricette del mese di Settembre
Dato che gli spinaci sono tipici del mese di settembre, ho deciso di metterti qui una ricetta a tema: la pasta con Caprino e Spinacino.

Ingredienti
Per due adulti e un bambino:
- 180-200 g di pasta
- 3 cucchiai di caprino fresco
- una manciata di spinacini freschi
Procedimento
Cuoci la pasta e, nel frattempo, salta gli spinacini in padella con un filo di olio EVO fino a quando non diventano croccanti. Scola la pasta e unisci il caprino e gli spinacini. Sala solo le porzioni per gli adulti.
L’altra ricetta che ho deciso di proporti per questo mese è una semplicissima piadina da condire a piacimento, magari con verdura e frutta di settembre e da assaporare con un fantastico hummus, la crema di ceci che mette tutti d’accordo!
Ingredienti
- 400g di farina 00
- 4 cucchiai di olio EVO
- 200 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
Procedimento
Impasta gli ingredienti fino a ottenere un panetto morbido. Dividilo in quattro pezzi, coprilo e fai riposare per mezz’ora. sulla spianatoia ben infarinata, stendi ogni pezzo di impasto in una sfoglia tonda spessa un paio di millimetri. Cuoci in una padella ben calda, possibilmente antiaderente e dal fondo spesso. Buca con una forchetta le grosse bolle che si andranno a formare e cuoci su entrambi i lati per almeno un paio di minuti.

Ti sono piaciute queste semplici ricette? Ne trovi molte altre nell’ebook “Menù Estate”, che puoi avere sia in versione “classica” che senza glutine.

